Nel 1895 Johann Friedrich De Quervain descrisse per la prima volta la tenosinovite di De Quervain. La malattia colpisce la regione radiale del polso alla base del pollice, più precisamente il primo compartimento dorsale dei tendini estensori, ovvero il muscolo abduttore lungo del pollice e il muscolo estensore breve del pollice. Questi muscoli sono responsabili dell'abduzione e dell'estensione del pollice, movimenti che provocano dolore acuto e impotenza funzionale.
contattaci subitoAttualmente, come primo passo vengono utilizzati metodi di trattamento conservativo e, in caso di loro inefficacia, è indicata l’incisione chirurgica della puleggia:
Il trattamento conservativo può prevedere:
Il trattamento chirurgico consiste in un intervento chirurgico seguito da 15 giorni di fasciatura contenitiva e programma di fisioterapia per ridurre l’edema e recuperare la mobilità e la forza di presa, oltre alla prevenzione delle complicanze.
Ritorno alle normali attività di vita quotidiana, sportive e lavorative: 1 mese dall’intervento chirurgico, 15 giorni dalla remissione dei sintomi nel programma conservativo.
La diagnosi si basa sull’anamnesi e sull’esame obiettivo.
Esami strumentali:
Ricercando il quadro istologico della malattia, si ritiene oggi che la causa del problema siano le lesioni degenerative piuttosto che l’infiammazione, che influenza anche le modalità di trattamento.
L’abduzione forzata, prolungata o ripetitiva del pollice e la simultanea deviazione ulnare del polso possono contribuire allo sviluppo della tenosinovite di de Quervain. Aprire barattoli, torcersi le mani, tagliare con le forbici, tenere in mano i divaricatori chirurgici, suonare il pianoforte e fare il ricamo sono alcuni esempi di provocazione.
Il disturbo più comune della tenosinovite di De Quervain è il dolore al polso radiale, in particolare nel primo compartimento dorsale sopra lo stiloide radiale, che può irradiarsi al pollice o all’avambraccio distale. Il dolore si aggrava con il movimento del pollice.
La malattia di De Quervain colpisce 1 persona su 1000. Ad essere più colpite son le donne, spesso durante il periodo di maternità, con un rapporto 10 a 8. È più frequente nella mano dominante e si verifica maggiormente in un’età compresa tra 30 e 50 anni.
[Treatment of De Quervain’s tendinopathy with conservative methods].
Földvári-Nagy L, Takács J, Hetthéssy JR, Mayer ÁA, Szakács N, Szávin-Pósa Á, Lenti K.Orv Hetil. 2020 Mar;161(11):419-424. doi: 10.1556/650.2020.31672.PMID: 32148092 Hungarian.
Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!