L’Artrite Reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni diartrodiali. La peculiarità istopatologica dell’AR causa a livello articolare dei gravi fenomeni distruttivi dovuti all’evoluzione della flogosi sinoviale (panno sinoviale) invadendo e distruggendo la cartilagine articolare e l’osso epifisario. L’esito finale della compromissione articolare può essere l’anchilosi fibrosa. Mani, polsi e gomiti sono colpiti frequentemente e gravemente. Le articolazioni delle dita più colpite sono le metacarpofalangee (MF) e le interfelangee prossimali (IFP).
contattaci subitoSono particolarmente invalidanti e necessitano di un trattamento attento. Si possono osservare:
La riabilitazione deve essere sempre eseguita in assenza di dolore e deve tener conto dell’affaticabilità. Gli obiettivi principali del programma riabilitativo sono:
Il trattamento riabilitativo della mano reumatoide mira a diminuire il più possibile gli sforzi e le contrazioni che si esercitano sulle articolazioni di mano, polso e gomito attraverso l’economia articolare e l’incremento delle capacità funzionali mediante:
La diagnosi dell’Artrite reumatoide è soprattutto clinica. Per definire e monitorare l’andamento del quadro clinico si eseguono esami bioumorali, esame del liquido sinoviale ed esami strumentali.
La causa dell’AR è sconosciuta. Attualmente si ritiene che la malattia inizi dall’interazione di fattori genetici e ambientali. La prevalenza è compresa tra lo 0.8 e il 2% della popolazione e l’incidenza è di circa 6/10.000 adulti per anno. È più frequente nel sesso femminile che in quello maschie con rapporto 4:1, con esordio prevalente tra 40 e 60 anni.
Maddali Bongi S., La riabilitazione multidisciplinare del malato reumatico, Maddali e Bruni
Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!