La mano del musicista

Non esiste esempio migliore, per esprimere la velocità e la destrezza di una mano, che quello del suonare uno strumento musicale. La mano che suona è in grado di compiere un numero elevato di micromovimenti concentrati in un tempo estremamente breve, l’armonia del gesto; tutto si esprime alla perfezione. Il musicista professionista si porta dietro anni di esercizio sullo strumento, intere giornate passate a suonare per raggiungere la perfezione. Imparare a gestire e comprendere il movimento del proprio corpo nello spazio sarà il primo obiettivo che il giovane musicista dovrà raggiungere, per la buona salute di tendini e muscoli.

contattaci subito

I musicisti e le patologie della mano

Le principali problematiche che i musicisti incontrano durante il loro percorso sono:

  • sindrome da Overuse
  • compressioni nervose
  • distonia focale

In uno studio di 100 musicisti professionisti trattati alla Majo Clinic più della metà ha iniziato ad avere problemi muscolo-scheletrici subito dopo aver incrementato notevolmente le ore di studio e questo ha influito sulla loro capacità di suonare.

In un altro studio di 4000 musicisti professionisti del conservatorio, più del 70% ha affermato di aver avuto bisogno nella propria carriera un periodo di riposo per l’incapacità di suonare a causa di un problema di sovraccarico dell’arto superiore e mal di schiena.

Compressioni nervose

Anche le compressioni nervose a carico dei nervi periferici mediano e ulnare sono molto frequenti e invalidanti, si presentano con formicolio e perdita di forza della mano nel mantenere lo strumento. Derivano molto spesso da posizioni errate mantenute per molto tempo ma anche da un affaticamento muscolare cronico (sindrome da Overuse).

Sindrome da Overuse

La sindrome da Overuse si manifesta con dolore, sensazione di debolezza dell’arto interessato e mancanza di forza, può sviluppare se non trattata in tempo a tendinopatie, infiammazioni dei tendini che si inseriscono sulla mano.

Queste condizioni influiscono notevolmente sulla capacità di suonare del musicista che alle volte sarà costretto ad abbandonare la pratica dello strumento.

Distonia focale o funzionale, detta “crampo del musicista”

Infine, una delle patologie più frequenti nei musicisti ma non ultima in odine di importanza, è la distonia focale o funzionale, un disturbo del controllo motorio che colpisce molti concertisti.

Definita anche come “crampo del musicista”, è una patologia molto frequente di cui soffrono soprattutto i musicisti professionisti e che dovrebbe essere prevenuta in tempo.

Eckard Altenmüller (Professore di fisiologia e di medicina della musica, Direttore Istituto di fisiologia e medicina della musica presso la Hochschule für Musik Hannover) nel suo intervento al simposio sui rapporti di medicina e musica volto ad approfondire la relazione tra neurobiologia e pratica musicale, afferma:

«Si presenta come un difetto di controllo motorio dei gesti complessi ottenuti da un allenamento e da un perfezionamento molto intensi. I sintomi sono diversi: la perdita sottile del controllo dei passaggi rapidi, l’arrotolamento delle dita, la mancanza di precisione nell’allargamento delle dita negli strumentisti a fiato; irregolarità dei trilli, o le dita incollate sulla tastiera, flessione involontaria del pollice che tiene l’archetto negli strumentisti ad arco; difetti nell’imboccatura nei fiati e negli ottoni».

Per i ricercatori la distonia solleva numerose questioni. Non si sa se questa patologia è dovuta ad una disfunzione dei gangli basali o della corteccia sensorio-motrice.

Si tratta comunque, di un disturbo sottovalutato perché all’inizio viene scambiato per un problema tecnico e in genere, chi suona è portato a pensare che il difetto di precisione nel movimento sia dovuto a una mancanza di allenamento.

Soluzioni per curare le patologie della mano dei musicisti

  • Stretching
  • Riscaldamento
  • Neurogliding
  • Rinforzo (di muscoli specifici)
  • Controllo della postura
  • Analisi del gesto (con lo strumento)
  • Confezionamento di tutori dinamici (da utilizzare mentre suona)

contattaci

Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!