Di seguito un elenco per tutte le categorie di patologie
La mano pediatrica prevede un approccio multidisciplinare che coinvolge, tra le altre figure, anche il fisioterapista. Scopriamo perché.
Le lesioni dei tendini flessori della mano sono traumi molto frequenti.
Le lesioni dei tendini estensori della mano sono traumi molto frequenti. I tendini estensori si trovano ad un livello superficiale sul dorso della mano e delle dita, proprio per questo motivo la causa principale di queste lesioni sono le ferite da taglio. Tra le cause troviamo anche dei traumi diretti alla parte terminale delle falangi che possono causare uno strappo dalla loro inserzione ossea (dito a martello).
Non esiste esempio migliore, per esprimere la velocità e la destrezza di una mano, che quello del suonare uno strumento musicale. La mano che suona è in grado di compiere un numero elevato di micromovimenti concentrati in un tempo estremamente breve, l’armonia del gesto; tutto si esprime alla perfezione. Il musicista professionista si porta dietro anni di esercizio sullo strumento, intere giornate passate a suonare per raggiungere la perfezione. Imparare a gestire e comprendere il movimento del proprio corpo nello spazio sarà il primo obiettivo che il giovane musicista dovrà raggiungere, per la buona salute di tendini e muscoli.
La distrofia simpatica riflessa, RFD (Reflex Sympathic Distrophy) o CRPS (Complex Regional Pain Syndrome) nota come algoneurodistrofia, è una malattia rara caratterizzata da dolore cronico che sopraggiunge spesso a seguito di un trauma importante o dopo un intervento chirurgico. Colpisce spesso le porzioni distali degli arti (spalla - mano - polso, collo del piede -piede). Le cause sono perlopiù sconosciute ed è considerata una malattia multisintomatica.
Il dito a martello o “Mallet Finger” indica la lesione del tendine estensore a livello dell'articolazione più distale delle falangi, a causa di una lesione da taglio o strappamento. A volte è possibile che un frammento osseo rimanga attaccato al tendine dopo lo strappo ed in questo caso viene identificata come Lesione di Segond. Il risultato clinico è ugualmente una mancata estensione attiva della falange ungueale.
La contrattura di Dupuytren è una condizione benigna caratterizzata dalla fibrosi della fascia palmare e digitale. Può essere una condizione debilitante che limita la funzionalità quotidiana della mano. Alla presentazione, le dita ulnari tendono ad essere colpite più comunemente. Il terzo e il quarto dito hanno la più alta incidenza di sviluppare contratture, mentre il primo e il secondo dito hanno meno probabilità di essere colpiti.
L’Artrite Reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni diartrodiali. La peculiarità istopatologica dell’AR causa a livello articolare dei gravi fenomeni distruttivi dovuti all’evoluzione della flogosi sinoviale (panno sinoviale) invadendo e distruggendo la cartilagine articolare e l’osso epifisario. L’esito finale della compromissione articolare può essere l’anchilosi fibrosa. Mani, polsi e gomiti sono colpiti frequentemente e gravemente. Le articolazioni delle dita più colpite sono le metacarpofalangee (MF) e le interfelangee prossimali (IFP).
La compressione del nervo mediano al polso, o sindrome del tunnel carpale, è la forma più comune di neuropatia da intrappolamento degli arti superiori. Si verifica nel 3,8% della popolazione generale. Sulla base di esami clinici e studi sulla conduzione nervosa, è stato approssimato che un soggetto su cinque che lamenta sintomi come dolore, intorpidimento e sensazione di formicolio alle mani potrebbe avere la sindrome del tunnel carpale.
Nel 1895 Johann Friedrich De Quervain descrisse per la prima volta la tenosinovite di De Quervain. La malattia colpisce la regione radiale del polso alla base del pollice, più precisamente il primo compartimento dorsale dei tendini estensori, ovvero il muscolo abduttore lungo del pollice e il muscolo estensore breve del pollice. Questi muscoli sono responsabili dell'abduzione e dell'estensione del pollice, movimenti che provocano dolore acuto e impotenza funzionale.
L’epicondilite, nota come gomito del tennista, è una condizione patologica dolorosa molto invalidante che colpisce il bordo laterale del gomito (Epicondilo). Se non trattata in tempo, può passare da una fase acuta ad una fase cronica, aumentando così i casi d’insuccesso e complicandone il processo di guarigione.
Le lesioni del Legamento Collaterale Ulnare del pollice (LCU) sono molto comuni. Queste lesioni possono essere classificate in lesioni parziali o complete. Possono presentarsi anche avulsioni ossee della base della falange prossimale. IMPORTANTE: la lesione completa può essere caratterizzata dall’interposizione del tendine del muscolo adduttore del pollice (Lesione di Stener) e questo cambia il tipo di trattamento da eseguire.
Le fratture dei metacarpi e delle falangi sono delle lesioni molto frequenti. Nella maggior parte dei casi avvengono in seguito a traumi ad alto impatto come cadute o incidenti stradali oppure durante l’attività sportiva o lavorativa.
Il pollice partecipa al 50% delle funzioni della mano ed è quindi essenziale per le attività di vita quotidiana. L'1-7% degli adulti soffre di dolore alla base del pollice a causa dell'artrosi dell’articolazione trapezio-metacarpale, una delle artrosi della mano più diffuse e dolorose causata dalla degenerazione della cartilagine articolare. L’artrosi del pollice è una patologia cronico-degenerativa. I trattamenti mirano a migliorare la condizione e la funzionalità della mano, ma non agiscono sulla causa della patologia.
La frattura del radio è una delle fratture più comuni del polso. Nella maggior parte dei casi avviene in seguito a traumi ad alto impatto come cadute o incidenti stradali oppure durante l’attività sportiva o lavorativa.
La tenosinovite stenosante dei flessori delle dita, patologia infiammatoria nota come "dito a scatto", si manifesta durante la chiusura della mano con il conseguente blocco del dito colpito (il dito rimane quindi piegato) e con difficoltà nel riportare lo stesso nella posizione estesa nella quale avviene lo scatto.
Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!
Grande centro di esperti, preparati, disponibili e sempre attenti. Mai più senza di voi!
Leggi tutto...
I migliori professionisti mai incontrati nel mio lungo ed accidentato percorso di vita. E, soprattutto, delle persone meravigliose. Grazie
Leggi tutto...
Assolutamente i migliori! Siete stati la luce in un periodo molto buio della mia vita. Professionali, competenti e soprattutto persone meravigliose e simpaticissime. Vi voglio un gran bene!
Leggi tutto...
L’approccio e le modalità con cui avete trattato e portato alla guarigione il mio dito della mano sono la dimostrazione della vostra estrema competenza, professionalità, bravura e capacità, il tutto contornato poi da un atteggiamento allegro e sorridente di tutti gli operatori. Bravi ragazzi e grazie per quello che avete fatto per me.
Leggi tutto...
Professionali, simpatici, unici... in una parola: i migliori!
Leggi tutto...
Il centro di eccellenza per la riabilitazione della mano a Roma. Grande professionalità e simpatia. Sono rimasto molto soddisfatto del loro lavoro e ho potuto finalmente riprendere a suonare. Grazie 😉
Leggi tutto...
Ho avuto un grave incidente durante un mio spettacolo a teatro, sono stata operata d’urgenza e questo gruppo meraviglioso di professionisti non solo mi ha rimesso in piedi in pochissimo tempo ma sono entrati nella mia vita ed oggi sono dei miei cari amici. Grazie ancora per le coccole e le manovre magiche al mio polso. Vi voglio bene.
Leggi tutto...
È stato un piacere essere seguita da un centro di professionisti che, dopo un’accurata valutazione, ha saputo subito identificare la causa dei miei dolori ad avambraccio e polso. I migliori in assoluto! non solo a livello professionale, ma anche umano. Devo un grazie speciale al dottor Laurino e tutto il team che ha reso il mio percorso di recupero piacevole e sereno.
Leggi tutto...
Una garanzia per chi come me che per anni ha girato di medico in medico facendo esami su esami senza mai avere non solo una risposta ma anche scortesia e disinteresse. La Dottoressa Centaro già dalla prima visita ha individuato il problema e solo "costruendo" un tutore su misura avevo già miglioramenti, sono stata affidata alla Dott.ssa Benedetta Fabri con la quale ho fatto tutta la fisioterapia. Professionale, paziente e competente! In soli pochi mesi ho quasi del tutto risolto il problema. Grazie di cuore
Leggi tutto...
Causa incidente in motorino, una paziente ha riportato due fratture al 4° e 5° metacarpo della mano destra. Ecco come siamo intervenuti.