Il Complesso della Fibrocartilagine Triangolare (TFCC) è un sistema di strutture cartilaginee e legamentose interposte tra il lato ulnare del polso e la testa dell’ulna. Esso è composto da diverse strutture che svolgono rispettivamente diverse funzioni: la porzione centrale fibrocartilaginea trasmette parte dei carichi assiali (20% ) dal polso sull’avambraccio, mentre i legamenti radio-ulnari palmari e dorsali sono i principali stabilizzatori dell’articolazione radio-ulnare distale.
Le lesioni del TFCC possono essere distinte in centrali o periferiche, di tipo traumatico o degenerativo.
Le lesioni traumatiche sono le più frequenti e si realizzano per esempio in occasione di una caduta, in seguito ad un movimento rotatorio brusco dell’avambraccio o durante attività sportive come Crossfit, tennis, padel, golf e ginnastica artistica.
Il sintomo principale consiste in un dolore localizzato nel compartimento ulnare del polso, con associata perdita di forza. Il dolore si intensifica durante i movimenti di rotazione dell’avambraccio, nella prensione di oggetti pesanti o quando ci si appoggia sulla mano aperta.
Per lesioni acute (7-30 giorni) e accompagnate da una modesta instabilità articolare, risulta indicato il trattamento conservativo, che consiste nel blocco della rotazione dell’avambraccio con tutore in termoplastico per 6 settimane, seguito da esercizi per il recupero del controllo neuromuscolare, della forza e della stabilità articolare.
Nel caso invece di lesioni croniche (oltre 30 giorni) o di un’importante instabilità articolare si dovrà ricorrere a riparazione chirurgica.
In seguito all’intervento verrà applicato un tutore in termoplastico che dovrà essere indossato giorno e notte per 4/6 settimane. Trascorso questo tempo, il tutore potrà essere ridotto al solo polso e indossato per ulteriori 15 giorni.
Il programma riabilitativo sarà sviluppato con esercizi per migliorare la stabilità articolare, il controllo neuromuscolare e la forza di presa per ottenere un recupero funzionale completo.
Se avverti un dolore nella zona laterale del polso sia a seguito di una frattura del radio o di un trauma distorsivo sia con un movimento di torsione dell’avambraccio recati da uno specialista per diagnosticare l’eventuale lesione della fibrocartilagine triangolare.
Non utilizzare ghiaccio!!
Evita con il dolore di sovraccaricare il polso nelle attività sportive e della vita quotidiana.
Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!
Causa incidente in motorino, una paziente ha riportato due fratture al 4° e 5° metacarpo della mano destra. Ecco come siamo intervenuti.