Il ruolo degli esercizi di scorrimento nervoso nella stc

Gli esercizi di scorrimento nervoso sono molto efficaci per ridurre dolore, formicolio e intorpidimento.

I principi della mobilizzazione neurale

L’obiettivo della mobilizzazione neurale è duplice: migliorare sia la mobilità extraneurale (cioè l’epinevrio in relazione ai suoi tessuti molli circostanti) che intraneurale (cioè il flusso assonale e il movimento intrafascicolare).
I principi della mobilizzazione neurale si basano sulle proprietà anatomiche e biomeccaniche dei nervi periferici e sulla loro risposta allo stress e alla tensione.
Il sistema nervoso è progettato per accogliere il movimento attraverso l’escursione e lo sforzo, e lo sforzo eccessivo può portare alla compromissione della funzione del sistema nervoso.

La neuropatologia si manifesta come alterazioni della neurofisiologia (sintomi) e della meccanica (limitazione del movimento). Il trattamento attraverso la mobilizzazione neurale richiede un profondo rispetto per la sensibilità del sistema nervoso all’eccesso di movimento.

È importante che il terapista abbia una comprensione di base delle proprietà biomeccaniche dei nervi periferici quando inizia un programma di mobilizzazione neurale.
La deformazione è definita come il cambiamento della lunghezza del nervo indotto da una trazione longitudinale. Lo scorrimento del nervo rispetto al suo letto nervoso circostante è chiamato escursione. L’obiettivo della mobilizzazione neurale è di massimizzare l’escursione del nervo minimizzando lo sforzo.
Piuttosto che tendere il nervo, bisogna farlo scorrere prossimalmente e distalmente.

Quali sono gli esercizi di scorrimento nervoso?

Gli esercizi di scorrimento nervoso e tendineo sono parte fondamentale della terapia conservativa.

Gli obiettivi degli esercizi di scorrimento sono:

  • ripristinare la normale fisiologia neurale
  • aumentare la funzione della mano
  • ridurre formicolio e intorpidimento

L’efficacia degli esercizi di scorrimento dei nervi per il trattamento della STC, è stato ampiamente dimostrato. Il paziente seguirà un protocollo convenzionale con il terapista, che in seguito gli fornirà istruzioni verbali e scritte insieme alle illustrazioni stampate per l’esecuzione dei seguenti esercizi in ogni polso/mano da svolgere a casa.

Gli esercizi di scorrimento sono molto efficaci sulle parestesie, sul dolore, sulla funzione della mano, sulla forza della mano e sulla qualità della vita in pazienti con sindrome del tunnel carpale.

contattaci

Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!





    casi clinici

    Francesca e la Sindrome del tunnel carpale

    Francesca, donna di 57 anni, si reca presso il nostro centro per un formicolio alle prime tre dita della mano destra.

    tutti i casi clinici