I benefici della Paraffinoterapia

In questo articolo ti svelerò gli innumerevoli benefici della Paraffinoterapia. Probabilmente ne avrai sentito parlare in altri contesti come in quello dell’estetica per esempio. La Paraffina è una cera calda, una termoterapia che sfrutta i benefici dell’applicazione di calore. Da uno stato solido passa ad uno stato liquido ed il suo punto di fusione è intorno ai 53° gradi.

contattaci subito

I Benefici della paraffina

I benefici della paraffina sono davvero numerosi:

  • Scioglie contratture muscolari
  • Migliora l’elasticità dei tessuti connettivi
  • Favorisce la circolazione sanguigna
  • Effetto antalgico (antidolorifico)
  • Favorisce un maggior apporto delle sostanze nutritive e una più rapida eliminazione delle scorie metaboliche
  • Innalza la soglia del dolore

Quando la paraffina solidifica, diminuisce il volume comprimendo la superficie della mano, dando così un effetto anti-edema.

Per quali problematiche è indicata la Paraffinoterapia?

La Paraffina è indicata in caso di:

  • Infiammazioni
  • Edema
  • Postumi di traumi
  • Artrosi
  • Patologie infiammatorie o reumatiche

Come eseguire un trattamento di Paraffinoterapia

Per prima cosa avremo bisogno di un fornello scalda paraffina, se ne possono trovare su Amazon a prezzi modici.

Come si fa? Ecco i passaggi!

  1. Inserire il panetto di paraffina solida all’interno del fornello. Aspettare che si sciolga e controllare la temperatura.
  2. Prima di inserire la mano all’interno del fornello scalda paraffina. Assicurarsi che abbia raggiunto uno stato liquido e che la temperatura non sia troppo alta, in tal caso mettere al minimo il dispositivo e attendere 10 minuti.
  3. Immergere la mano all’interno della paraffina liquida per 3 volte per circa 3 secondi ciascuna. Si estrae la mano e si aspetta che la paraffina smetta di sgocciolare. Appena tolta aderirà alla mano formando uno strato sottile.
  4. A questo punto inserire la mano in un guanto di plastica per mantenere la temperatura.
  5. Coprire con un guanto termico per mantenere il calore ancora più a lungo.

La paraffina si potrà tenere sulla mano una media di 15/20 minuti.

Controindicazioni

Si sconsiglia l’uso della paraffina in caso di:

  • Ipersensibilità o pelle sensibile
  • Diabete
  • Scarsa circolazione sanguigna
  • Eventuali eruzioni cutanee o piaghe aperte.

La Paraffina rimane un ottimo alleato soprattutto per il trattamento dell’artrosi e per le rigidità.

contattaci

Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!





    casi clinici

    Frattura del 4° e 5° metacarpo della mano destra: il caso di Francesca

    Causa incidente in motorino, una paziente ha riportato due fratture al 4° e 5° metacarpo della mano destra. Ecco come siamo intervenuti.

    tutti i casi clinici