I benefici del caldo e del freddo in riabilitazione della mano

In questo articolo parleremo dei benefici che il caldo e il freddo hanno sull’organismo. Le proprietà antidolorifiche dell’energia termica erano ben note agli antichi che la utilizzavano come terapia per guarire dopo un trauma. Entrambi sono in grado di alleviare il dolore perché stimolano dei particolari recettori del dolore presenti all’interno di “cancelli neurali”, situati nella parte posteriore del midollo spinale.

contattaci subito

La terapia del freddo riduce gli edemi

L’azione del freddo, inducendo la vasocostrizione, riduce gli edemi causati da una distorsione, proprio per questo rimane il primo rimedio da usare in caso di trauma. La terapia del freddo, abbassando il metabolismo dei tessuti, rallenta l’attività delle cellule illese conservandone la propria integrità, rallenta inoltre la velocità di conduzione del dolore a livello dei nervi periferici.

Applicando una borsa di ghiaccio sulla zona affetta da un trauma avremo:

  • Effetto anestetico locale
  • Riduzione del dolore

La terapia del caldo ha un effetto decontratturante

Anche il caldo come il freddo ha proprietà analgesiche e decontratturanti sulle parti del corpo colpite da un trauma. Il suo uso deve essere riservato assolutamente dopo l’iniziale fase acuta dell’infiammazione, dove non vi è più calore, gonfiore o rossore.

Ecco alcuni degli effetti del calore sull’organismo:

  • Aumenta il flusso sanguigno, garantendo l’eliminazione delle scorie
  • Aumenta l’elasticità dei tessuti (ha un ottimo effetto sulle contratture muscolari)
  • Accelera tutte le reazioni biochimiche dell’organismo
  • Aumenta l’apporto di ossigeno e nutrienti a livello dei tessuti, con conseguente aumento del metabolismo della zona trattata.

In riabilitazione della mano è meglio usare il caldo o il freddo?

Per quanto riguarda la riabilitazione della mano dovremo fare un uso moderato del ghiaccio, usandolo solo ed esclusivamente durante la fase infiammatoria e nelle 48 ore subito dopo un trauma per combattere l’edema abbassando il metabolismo dei tessuti.

ATTENZIONE!!!
In caso di artrosi e rigidità articolare l’applicazione del ghiaccio prolungata nel tempo può essere dannosa!
Non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle e non per più di 10 minuti, per evitare di andare in contro a lesioni dei tessuti (ustioni da freddo).
Utilizza il ghiaccio con moderazione sulla tua mano.

La terapia del caldo è molto usata nella riabilitazione della mano, soprattutto nei casi di rigidità e di artrosi.

Per avere tutti i benefici del calore sopra elencati, una tecnica molto utile in riabilitazione della mano è la Paraffinoterapia.

—> Per conoscere tutti i benefici della Paraffinoterapia leggi l’articolo dedicato

contattaci

Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!





    casi clinici

    Frattura del 4° e 5° metacarpo della mano destra: il caso di Francesca

    Causa incidente in motorino, una paziente ha riportato due fratture al 4° e 5° metacarpo della mano destra. Ecco come siamo intervenuti.

    tutti i casi clinici