Funzione dei muscoli nell’articolazione trapezio-metacarpale del pollice

L’articolazione trapezio-metacarpale del pollice e i muscoli coinvolti

Qualsiasi muscolo che esercita una forza sul pollice deve esercitare una forza anche attraverso l’articolazione trapezio-metacarpale. Le azioni compiute ed i rispettivi muscoli sono:

  • Flessione: Adduttore del pollice, Flessore lungo del pollice, Opponente del pollice e Flessore breve del pollice
  • Estensione: Estensore breve del pollice, Estensore lungo del pollice, Abduttore lungo del pollice
  • Abduzione: Abduttore breve del pollice, Abduttore lungo del pollice
  • Adduzione: Adduttore del pollice, Estensore lungo del pollice, Primo interosseo dorsale
  • Opposizione: Opponente del pollice, Flessore breve del pollice, Abduttore breve del pollice, Flessore lungo del pollice, Abduttore lungo del pollice
  • Retroposizione: Estensore lungo del pollice

La quantità di forza prodotta da una contrazione dei flessori del pollice, per esempio, è parecchie volte maggiore delle forze di contatto tra l’estremità distale del pollice e un oggetto. Una forza muscolare relativamente grande, risulta a sua volta in una forza relativamente grande applicata alle superfici articolari.

Si stima che la forza di compressione sia 12 volte maggiore all’interno dell’articolazione trapezio-metacarpale rispetto alle forze di contatto applicate all’estremità distale del pollice. Questa disparità è tipicamente realizzata durante la produzione di un “pizzico a chiave” tra il pollice e l’indice. Anche uno stress relativamente basso come lavarsi i denti determina un carico significativo attraverso l’articolazione.

Funzione del pollice Pollice della mano Muscolo del pollice

Quando il pollice è attivamente flesso e addotto durante un pizzico a chiave, le forze di compressione si concentrano sulle superfici palmare ed ulnare del trapezio e sull’adiacente superficie alla base del primo metacarpo. Questa regione è adiacente all’inserzione prossimale del legamento obliquo anteriore. Questa superficie limitata per il contatto può creare pressioni ampie e potenzialmente dannose all’interno dell’articolazione. La forza potenziale della muscolatura del pollice è maggiore per i movimenti di flessione ed adduzione e riflette dunque la necessità di un forte pizzico a chiave.

È importante rendersi conto che i muscoli che producono la forza del pollice e il movimento stabilizzano anche la base del metacarpo attraverso il trapezio. La tensione dei legamenti aiuta a dirigere e controllare le azioni di questi muscoli. Eccessiva lassità o debolezza nei legamenti possono alterare le azioni dei muscoli, contribuendo così all’instabilità articolare e alla possibile deformità.

contattaci

Hai un dolore alla mano, al polso o al gomito? Affidati al team di Centro Mano Roma. Prenota una visita specialistica!





    casi clinici

    Frattura del 4° e 5° metacarpo della mano destra: il caso di Francesca

    Causa incidente in motorino, una paziente ha riportato due fratture al 4° e 5° metacarpo della mano destra. Ecco come siamo intervenuti.

    tutti i casi clinici